FisioDanceClass

Terapia manuale e Medicina della danza: il percorso di formazione per professionisti sanitari, osteopati e fisioterapisti.

Acquisirai le basi del MetodoINSIGHT: un approccio innovativo che integra la Medicina della danza e 18 anni di ricerca e pratica clinica.
Il suo potenziale apre le porte alla prevenzione degli infortuni, alla cura in sicurezza e alla perfezione del movimento in tutte le problematiche muscolo-scheletriche, specialmente quelle legate all’instabilità. In tutti i pazienti, non solo danzatori.

Cos'è FisioDanceClass

In questo video che ho preparato per te, ti racconto quali problemi potrai risolvere grazie all’acquisizione del MetodoINSIGHT e al percorso di formazione FisioDanceClass.

Cosa otterrai nella pratica dal percorso di formazione FisioDanceClass?

Queste non sono le uniche cose che otterrai. Partecipando a FisioDanceClass potrai anche…

Fisiodanceclass è il percorso adatto a te se sei:

Iscriviti alla formazione ECM

FisioDanceClass

(seconda edizione)

Livello 2

15 - 16 - 17 Marzo 2024, Parma

Cosa Include:

  • partecipazione sessioni didattiche
  • coffee break
  • materiale didattico
  • attestato di partecipazione
 

BONUS inclusi nel prezzo:

  • Lezioni propedeutiche on line per coloro che non hanno preso parte al Livello 1
    • Valore: 127 euro
  • Call on line “di recap” di 90 min. dopo 7 giorni dalla fine del corso per una sintesi finale, eventuali approfondimenti o domande aggiuntive
    • Valore: 67 euro
 
  • Tot valore Bonus: 194 euro
 
 
 

CREDITI ECM: 35,4 per Medico Chirurgo specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Dello Sport, Ortopedia e Traumatologia, Pediatria Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta); Fisioterapista; Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età Evolutiva.

Prezzo:

597 €

I Relatori

BIO

Nasce a Parma dove si forma come ballerina, conseguendo il diploma di danzatrice presso la ISTD e la Royal Academy of Dance di Londra. Approfondisce gli studi di danza presso il London Studio Center e il Pineapple Dance Studio. Affascinata dal mondo del musical, nel 2006 si diploma alla "Bernstein School of Musical Theatre" diretta da Shawna Farrell. Consegue il Teaching Certificate e Diploma presso la Royal Academy of Dance di Londra. Dal 2006 esercita la professione di insegnante parallelamente al suo lavoro di performer e danzatrice nei più prestigiosi palcoscenici nazionali e internazionali. Citiamo tra gli altri: Teatro nazionale di Milano nel ruolo di Penny Johnson nel musical “Dirty Dancing”; Parigi nel celebre musical “Cats”. E’ insegnante certificata di Gyrokinesis. Dal 2018 è docente di ruolo per le discipline di danza Classica e Danza Jazz all’interno del programma di laurea della Bernstein School of Musical Theatre, Bologna, riconosciuta Università nel 2019.

Federica Capra

Danzatrice docente coreografa

BIO

Classe 1984, inizia a studiare danza in giovane età. Dal 2005 al 2006 frequenta il One Year Programme presso la Rotterdam Danse Accademie NL. Nel 2009 si laurea presso il BA (Hons) Dance Theatre con 1st class honours, al Laban Trinity College London, UK. Riceve il Premio 'Marion North' come migliore performer al Bonnie Bird Theatre, Laban. Nel 2007 partecipa al Winter Programme alla Martha Graham School, New York, tramite borsa di studio. Nel 2010 si forma presso Biennale danza/Arsenale della Danza, direzione artistica Ismael Ivo. Nel 2021 diventa GYROKINESIS® TRAINER. Dal 2010 ad oggi esercita la professione di insegnante parallelamente al suo lavoro di performer e danzatrice in palcoscenici nazionali e internazionali. Docente e coreografa presso: DAF Dance Arts Faculty, Corso Triennale OCDP Progressive), Sharing Training Bologna, Ramificazioni Festival, Professional Programme Barcelona, AGORA’ Coaching Project e Professione Danza, Scuola Estiva Royal Academy Of Dance Italia, Scuola Compagnia Danza Eracquario, APP presso Alma Danza , Bologna.

Chiara Montalbani

Danzatrice docente coreografa

BIO

Nasce a Parma nel 1981. Pratica diversi sport ed arti marziali sino all’incontro con la danza contemporanea avvenuto nella scuola della madre. Nel 2002 è borsista presso l’Accademia Isola Danza diretta da Carolyn Carlson. Consegue la laurea in scenografia all’Accademia di Belle Arti di Bologna A.A. 2005/06 con una tesi sull’improvvisazione nella danza. Dal 2005 ad oggi lavora come danzatore free-lance in compagnie di teatro-danza e danza contemporanea in Svizzera, Germania, Spagna+. Nel 2013 intraprende il primo progetto personale di movement research che lo vede indagare sul recupero di un movimento istintivo, ricerca che lo porta alla realizzazione di un allenamento nel bosco per 3 settimane. Negli ultimi anni riprende attivamente lo studio delle arti marziali. E’ interessato a cogliere e trasformare alcuni tratti degli sport praticati in elementi attivi della propria ricerca coreografica. Nel 2014 crea il suo primo solo “Grafiche del silenzio” (vincitore premio Equilibrio 2014). Oltre all'attività di coreografo, viene chiamato come insegnante di danza contemporanea presso diversi corsi di formazione professionali italiani ed esteri.

Manfredi Perego

Danzatore docente coreografo

BIO

Si diploma danzatrice e insegnante presso la Royal Academy of Dance di Londra. Si diploma danzatrice con il massimo dei voti presso l’Imperial Society of Teachers of dancing (Modern Branch). Studia il metodo Cecchetti e Flamenco. Danza come prima ballerina e ballerina solista in numerosi teatri italiani, partecipa a concorsi internazionali. Nel 1993 fonda la scuola Puntodanzaclassica a Parma e nel 2000 assume la direzione artistica della sezione danza classica e dei corsi di formazione professionale presso il Centro Internazionale Danza. Nel 2004 fonda con F. Frola, R. Giuffrida, S. Law l’International Music Centre (oggi Professione Musical), a Parma, dove è docente di danza classica, repertorio, passo a due, storia del balletto e del musical. Dal 2006 dirige la scuola Professione Danza a Parma ed è la direttrice artistica dei corsi di Formazione Professionale per Danzatori. Nel 2019 si Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione. È docente di tecnica classica alla Bernstein School of Musical Theatre, Bologna. È ospite in stage internazionali e invitata come giurato in concorsi nazionali e internazionali.

Lucia Giuffrida

Danzatrice docente coreografa

BIO

Premio alla carriera GID 2022. Premio Musa 2011. Laurea in Psicologia. Coreografa, danzatrice, docente, Educatrice IDME, direttrice didattica e titolare della scuola di danza Compagnia Era Acquario. Ha collaborato come interprete e coreografa con Teatro Due, Lenz Rifrazioni, Teatro delle Briciole-Teatro al Parco, Natura Dei Teatri. Da più di dieci anni è Tutor degli studenti della facoltà di Psicologia di Parma. Tiene seminari di danza creativa nelle scuole di ogni ordine e grado a bimbi e ragazzi e persone con disabilità; collabora a progetti di socializzazione ed integrazione attraverso le tecniche della danza terapia; è docente ai corsi di aggiornamento e a laboratori di movimento creativo per insegnanti nelle scuole di ogni ordine e grado. Dal 1983 la Sua scuola è una delle poche realtà italiane che dedica principalmente la propria attenzione allo studio della danza contemporanea, non solo tramite il lavoro in sede, bensì proponendo il proprio insegnamento, tramite progetti e spettacoli a realtà sociali come scuole, associazioni legate alla disabilità, con AUSL nelle unità neuropsichiatriche infantili. E’ docente di Danza Creativa per la Royal Academy Dance Italia dal 2001. Docente al corso di perfezionamento della Scuola Professione Danza a Parma.

Lucia Nicolussi Perego

Danzatrice docente coreografa

BIO

Osteopata D.O. e Fisioterapista. Lavora come libera professionista nel suo studio di Parma. Nel 2002 ha conseguito la Laurea di I livello in Biotecnologie con votazione 110/110 lode presso l’Università degli Studi di Parma. Nel 2005, presso lo stesso Ateneo, dopo aver ricevuto una borsa di studio come migliore studente del Corso di Laurea in Fisioterapia, si è laureata con votazione 110/110 lode e menzione d’onore. Dal 2005 al 2011 ha frequentato la scuola di Osteopatia CIO - Collegio Italiano di Osteopatia a Bologna, dove ha ricevuto la borsa di studio “Pierluigi Peracca”, come migliore allieva, e ha conseguito il Diploma di Osteopatia nel 2011. Dal 2012 al 2013 ha frequentato il Master di I livello in “Biomeccanica, patologia e trattamento terapeutico dell’arto superiore” presso Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, pubblicando la tesi di Master. Dal 2013 è docente al CIO - Collegio Italiano di Osteopatia di Parma, dove insegna materie osteopatiche teoriche e pratiche. Ha organizzato corsi innovativi e partecipato come relatore a numerosi convegni. Sensibile e determinata nell’approccio con i pazienti, pone grande enfasi allo scambio di conoscenze e al lavoro in team; si dedica con inesauribile passione allo studio e all’insegnamento.

Chiara Sicuri

Dott. in Fisioterapia Osteopata DOmROI

BIO

Dal 1 novembre 2015 Enrico Vaienti è Direttore dell’UOC Clinica Ortopedica dell’Azienda Ospedaliero- Universitaria di Parma. Professore associato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Parma dal 2001, è stato direttore della scuola di specializzazione fino al 2004 continuando poi a ricoprire incarichi di insegnamento in differenti Scuole della stessa Facoltà. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche e ha partecipato a innumerevoli congressi nazionali e internazionali in qualità di relatore. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Parma, ha conseguito la Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Milano e la Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione presso l’Università degli Studi di Parma. Dal 12 febbraio 2007 è stato Responsabile dell'U.O. Complessa di Ortopedia e Traumatologia dell'Ospedale di Fidenza (PR). Ha organizzato congressi, corsi e incontri con il costante interesse verso il confronto e l’insegnamento ai più giovani, nella convinzione del profondo significato della valorizzazione delle crescenti professionalità.

Prof. Enrico Vaienti

Ortopedico e professore universitario

BIO

Manuela Sirocchi è Direttrice della Scuola di Danza Jazz Dance Studio Parma dal 1987. Segue dall’inizio dei suoi studi Il grande Maestro e Ballerino Matt Mattox che la dichiara fra le sue eredi per divulgare la sua tecnica di Modern-Jazz che è una delle più’ famose e conosciute al mondo. Un prestigioso riconoscimento che la sprona ancora di più ad approfondire anche altre tecniche di Modern-jazz portandola frequentemente fra le Scuole di Danza di New York, Londra e Perpignan. Ospite e vincitrice con le proprie allieve dei concorsi più rinomati in Italia, ha formato Ballerine/i che danzano e insegnano a livello internazionale.

Manuela Sirocchi

Danzatrice docente coreografa

La mia storia

Come la Medicina della danza e il MetodoINSIGHT mi hanno cambiato la vita (e come possono cambiare la tua)

Ricordo che durante gli anni di studio avevo il mito di riuscire a risolvere i dolori dei miei pazienti in tempi record, magari 1 o 2 sedute, come erano in grado di fare alcuni miei insegnanti di cui sentivo tanto parlare.

 

Terminate sia l’università che la scuola di osteopatia, ero fresca di esami e potevo scegliere tra tantissime tecniche pratiche: il problema era capire quali usare. Allora, i pazienti più difficili da curare soffrivano di dolori cronici alla cervicale, al rachide lombare, alle spalle, alle ginocchia, alle anche. Io li trattavo, alcuni stavano bene, altri dopo poco tornavano a lamentare gli stessi sintomi, altri ancora sembravano peggiorare.

 

Pensavo ovviamente di essere io il problema, ancora giovane e inesperta.

 

Durante i primi anni di lavoro come osteopata, pensavo che l’osteopatia potesse essere davvero la soluzione, o l’aiuto fondamentale, per la maggior parte dei problemi dei pazienti, eccetto quelli legati all’ipermobilità, come mi avevano detto fin dall’inizio.

 

D’altra parte, mi rendevo conto che anche le specializzazioni in fisioterapia troppo spesso affrontano l’instabilità in modo parziale e per singoli distretti (spalla, ginocchio, caviglia, rachide), non con una visione d’insieme.

 

Nessuno mi aveva spiegato che l’instabilità può presentarsi in diversi modi e con diversi sintomi, in molti casi del tutto analoghi a quelli legati alla perdita di mobilità.

È stato solo grazie alla danza che ho capito dove sbagliavo.
E finalmente non ho più avuto difficoltà.

Cosa dicono pazienti e danzatori del trattamento con il metodo Insight

Una formazione unica per i professionisti sanitari: la testimonianza di Manfredi Perego

Diventare più forti dopo un infortunio: l'intervista

L'impatto del MetodoINSIGHT sulla performance dell'atleta: il racconto di una danzatrice

Cosa dice la stampa della prima edizione

Cosa dicono i partecipanti della prima edizione

Gallery - prima edizione

Cosa dicono di me come responsabile scientifico

Il motivo più importante per iniziare questo percorso?

Ecco cosa penso della medicina della danza e delle arti performative.

La danza rappresenta una delle attività ricreative più diffuse: coinvolge il 35% dei giovani, con una percentuale che è seconda solo ad attività di corsa e camminata. 

Un aspetto di particolare importanza è legato al fatto che, quando la pratica inizia in età precoce, il tempo dedicato alla preparazione cresce negli anni dell’adolescenza. Si tratta di un arco di tempo molto ampio, durante il quale avvengono tantissimi cambiamenti nel corpo in crescita e si lavora assiduamente, arrivando ai limiti della fisiologia

Per un professionista sanitario è fondamentale acquisire un metodo che permetta non solo di individuare qualsiasi problema sul nascere, ma anche di accompagnare i pazienti, di qualsiasi età, verso la migliore performance e in totale sicurezza, lavorando in team con i maestri.

La letteratura riporta dati significativi inerenti alla traumatologia nella danza e al coinvolgimento dei distretti corporei: 

  • 36% caviglia e piede
  • 18% anca
  • 17% ginocchio
  • 18% rachide
  • 9% arti superiori

Si tratta di numeri importanti se si desidera fare davvero prevenzione. 

Proprio per questo, da molti anni, la Medicina delle Arti Performative (Performing Arts Medicine) si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle problematiche degli artisti, sia del mondo della danza che del canto e della musica. 

In molti altri Paesi esistono Corsi di Laurea specifici e Associazioni nazionali, ma in Italia la formazione in questo settore è ancora molto limitata, sia in ambito universitario, sia negli eventi post graduate. Questa carenza rende ancora necessaria l’esperienza “sul campo”.

Nella formazione FisioDanceClass non troverai nulla che io non abbia provato sul campo e che abbia dimostrato di funzionare.
Le competenze che acquisirai ti saranno utili per sempre e sono sicura che nell’arco di qualche anno sarà possibile anche in Italia costruire Associazioni e corsi di Laurea dedicati.

La scelta ora è tua: se entrare a far parte del gruppo di professionisti che si sono dedicati e formati per offrire un trattamento specialistico e competente a tutti quei pazienti che ancora oggi purtroppo non trovano soluzione ai loro problemi.

In collaborazione con

Iscriviti al Corso

Lascia i tuoi dati e verrai ricontattato dalla responsabile del corso.