FisioDanceClass
Terapia manuale e Medicina della danza: il percorso di formazione per professionisti sanitari, osteopati e fisioterapisti.
Acquisirai le basi del MetodoINSIGHT: un approccio innovativo che integra la Medicina della danza e 18 anni di ricerca e pratica clinica.
Il suo potenziale apre le porte alla prevenzione degli infortuni, alla cura in sicurezza e alla perfezione del movimento in tutte le problematiche muscolo-scheletriche, specialmente quelle legate all’instabilità. In tutti i pazienti, non solo danzatori.
Cos'è FisioDanceClass
In questo video che ho preparato per te, ti racconto quali problemi potrai risolvere grazie all’acquisizione del MetodoINSIGHT e al percorso di formazione FisioDanceClass.
Cosa otterrai nella pratica dal percorso di formazione FisioDanceClass?
- Svilupperai una nuova percezione del tuo corpo e un nuovo modo di curare attraverso le tue mani
- Acquisirai le basi di un nuovo metodo applicabile a tutte le problematiche muscoloscheletriche, in particolare quelle legate all'instabilità
- Sarai tra i primi ad acquisire competenze specifiche in un ambito ancora poco esplorato: la Medicina della danza
- Rivedrai le tue conoscenze di anatomia e biomeccanica in relazione al corpo del danzatore
- Saprai contestualizzare il danzatore nel suo percorso formativo e professionale finalizzando il tuo intervento alle sue problematiche e necessità
- Potrai dare consigli adeguati ed efficaci a danzatori, sportivi e “normali” pazienti
- Ti rapporterai agli altri professionisti adottando un linguaggio competente in materia
- Rivedrai le tue conoscenze di clinica e pratica in relazione al corpo del danzatore e saprai come adattare i concetti di anatomia funzionale alle esigenze dei tuoi pazienti
- Capirai quali errori non devi commettere nell’approccio alle problematiche muscoloscheletriche
- Saprai identificare i fattori intrinseci che hanno contribuito a una lesione
- Non sottovaluterai più gli elementi essenziali per prevenire le recidive
- Diventerai il punto di riferimento di maestri e allenatori
Queste non sono le uniche cose che otterrai. Partecipando a FisioDanceClass potrai anche…
- Diventare il punto di riferimento nella tua professione: se completerai la formazione FisioDanceClass 1+2 entrerai a far parte dell’elenco nazionale dei professionisti specializzati nel MetodoINSIGHT, disponibile online e inviato a tutte le scuole di danza italiane
- Potenzierai il lavoro in team e lo scambio interdisciplinare per elaborare programmi di prevenzione e recupero di alto livello.
Fisiodanceclass è il percorso adatto a te se sei:
- Medico Chirurgo specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Dello Sport, Ortopedia e Traumatologia
- Pediatra
- Fisioterapista
- Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età Evolutiva
- Osteopata, studente di osteopatia iscritto al V anno T1 e V e VI anno T2, studente iscritto al III anno di Fisioterapia
Iscriviti alla formazione ECM
FisioDanceClass
(seconda edizione)
Livello 2
15 - 16 - 17 Marzo 2024, Parma
Cosa Include:
- partecipazione sessioni didattiche
- coffee break
- materiale didattico
- attestato di partecipazione
BONUS inclusi nel prezzo:
- Lezioni propedeutiche on line per coloro che non hanno preso parte al Livello 1
- Valore: 127 euro
- Call on line “di recap” di 90 min. dopo 7 giorni dalla fine del corso per una sintesi finale, eventuali approfondimenti o domande aggiuntive
- Valore: 67 euro
- Tot valore Bonus: 194 euro
CREDITI ECM: 35,4 per Medico Chirurgo specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Dello Sport, Ortopedia e Traumatologia, Pediatria Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta); Fisioterapista; Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età Evolutiva.
Prezzo:
597 €
I Relatori
BIO
Federica Capra
Danzatrice docente coreografa
BIO
Chiara Montalbani
Danzatrice docente coreografa
BIO
Manfredi Perego
Danzatore docente coreografo
BIO
Lucia Giuffrida
Danzatrice docente coreografa
BIO
Lucia Nicolussi Perego
Danzatrice docente coreografa
BIO
Chiara Sicuri
Dott. in Fisioterapia Osteopata DOmROI
BIO
Prof. Enrico Vaienti
Ortopedico e professore universitario
BIO
Manuela Sirocchi
Danzatrice docente coreografa
La mia storia
Come la Medicina della danza e il MetodoINSIGHT mi hanno cambiato la vita (e come possono cambiare la tua)
Ricordo che durante gli anni di studio avevo il mito di riuscire a risolvere i dolori dei miei pazienti in tempi record, magari 1 o 2 sedute, come erano in grado di fare alcuni miei insegnanti di cui sentivo tanto parlare.
Terminate sia l’università che la scuola di osteopatia, ero fresca di esami e potevo scegliere tra tantissime tecniche pratiche: il problema era capire quali usare. Allora, i pazienti più difficili da curare soffrivano di dolori cronici alla cervicale, al rachide lombare, alle spalle, alle ginocchia, alle anche. Io li trattavo, alcuni stavano bene, altri dopo poco tornavano a lamentare gli stessi sintomi, altri ancora sembravano peggiorare.
Pensavo ovviamente di essere io il problema, ancora giovane e inesperta.
Durante i primi anni di lavoro come osteopata, pensavo che l’osteopatia potesse essere davvero la soluzione, o l’aiuto fondamentale, per la maggior parte dei problemi dei pazienti, eccetto quelli legati all’ipermobilità, come mi avevano detto fin dall’inizio.
D’altra parte, mi rendevo conto che anche le specializzazioni in fisioterapia troppo spesso affrontano l’instabilità in modo parziale e per singoli distretti (spalla, ginocchio, caviglia, rachide), non con una visione d’insieme.
Nessuno mi aveva spiegato che l’instabilità può presentarsi in diversi modi e con diversi sintomi, in molti casi del tutto analoghi a quelli legati alla perdita di mobilità.
È stato solo grazie alla danza che ho capito dove sbagliavo.
E finalmente non ho più avuto difficoltà.
Cosa dicono pazienti e danzatori del trattamento con il metodo Insight

Una formazione unica per i professionisti sanitari: la testimonianza di Manfredi Perego
Diventare più forti dopo un infortunio: l'intervista
L'impatto del MetodoINSIGHT sulla performance dell'atleta: il racconto di una danzatrice
Cosa dice la stampa della prima edizione

Cosa dicono i partecipanti della prima edizione
Gallery - prima edizione
Cosa dicono di me come responsabile scientifico
Il motivo più importante per iniziare questo percorso?
Ecco cosa penso della medicina della danza e delle arti performative.
La danza rappresenta una delle attività ricreative più diffuse: coinvolge il 35% dei giovani, con una percentuale che è seconda solo ad attività di corsa e camminata.
Un aspetto di particolare importanza è legato al fatto che, quando la pratica inizia in età precoce, il tempo dedicato alla preparazione cresce negli anni dell’adolescenza. Si tratta di un arco di tempo molto ampio, durante il quale avvengono tantissimi cambiamenti nel corpo in crescita e si lavora assiduamente, arrivando ai limiti della fisiologia.
Per un professionista sanitario è fondamentale acquisire un metodo che permetta non solo di individuare qualsiasi problema sul nascere, ma anche di accompagnare i pazienti, di qualsiasi età, verso la migliore performance e in totale sicurezza, lavorando in team con i maestri.
La letteratura riporta dati significativi inerenti alla traumatologia nella danza e al coinvolgimento dei distretti corporei:
- 36% caviglia e piede
- 18% anca
- 17% ginocchio
- 18% rachide
- 9% arti superiori
Si tratta di numeri importanti se si desidera fare davvero prevenzione.
Proprio per questo, da molti anni, la Medicina delle Arti Performative (Performing Arts Medicine) si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle problematiche degli artisti, sia del mondo della danza che del canto e della musica.
In molti altri Paesi esistono Corsi di Laurea specifici e Associazioni nazionali, ma in Italia la formazione in questo settore è ancora molto limitata, sia in ambito universitario, sia negli eventi post graduate. Questa carenza rende ancora necessaria l’esperienza “sul campo”.
Nella formazione FisioDanceClass non troverai nulla che io non abbia provato sul campo e che abbia dimostrato di funzionare.
Le competenze che acquisirai ti saranno utili per sempre e sono sicura che nell’arco di qualche anno sarà possibile anche in Italia costruire Associazioni e corsi di Laurea dedicati.
La scelta ora è tua: se entrare a far parte del gruppo di professionisti che si sono dedicati e formati per offrire un trattamento specialistico e competente a tutti quei pazienti che ancora oggi purtroppo non trovano soluzione ai loro problemi.
In collaborazione con


